Fair Play Peace Circle®
- Peace Circle Network
- 3 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min

Il calcio incontra la natura: un nuovo rituale di pace. Prima del calcio d’inizio, i partecipanti sollevano un albero vivo come nuovo rituale di pace.Sostenuto dalla visione dell’UNESCO per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (EDS) e per lo Sport per la Pace, il Fair Play Peace Circle® introduce un atto di tre minuti di rispetto — per le persone e per la natura. Scuole e squadre di tutto il mondo sono invitate a partecipare.

Il Peace Circle® ha già preso molte forme: come parco vivente, rituale in classe, gemello digitale, rappresentazione teatrale e campagna globale per gli eroi di tutti i giorni. Ora la sua nuova espressione si manifesta nello sport più amato del mondo: il calcio. ⚽
Il Fair Play Peace Circle® porta sul campo i valori della pace, dell’equilibrio e dell’umanità condivisa — dove giocatori, studenti e comunità si incontrano nel linguaggio universale del lavoro di squadra.Le basi del modello sono solide: come ha affermato Olli-Pekka Heinonen, Direttore Generale dell’International Baccalaureate (IB), riguardo al concetto di Peace Circle®:
“Il Peace Circle® è un eccellente esempio di un modello inclusivo e orientato all’azione, costruito sulla partecipazione condivisa.”
La pace comincia sul campo
In soli tre minuti, giocatori e studenti formano un cerchio vivente sul campo — rappresentando Cuore ❤️ (Compassione), Mente 💡 (Saggezza) e Mani ✋ (Azione) — riflettendo su giustizia, rispetto e unità prima che la partita inizi.
Al centro del cerchio, una piccola piantina viene sollevata per un momento, simboleggiando il legame tra la pace tra le persone e la pace con la natura. Questo semplice gesto trasforma il campo da calcio in uno spazio di apprendimento e connessione — mostrando che la pace e il fair play possono essere praticati, non solo predicati.

Allineato ai valori dell’UNESCO
L’iniziativa è pienamente allineata con i quadri dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (EDS) e dello Sport per la Pace dell’UNESCO.L’associazione coordinatrice, Plant and Care for Peace, è un Partner Ufficiale della Greening Education Partnership (GEP) dell’UNESCO.
Insieme, queste azioni dimostrano come l’educazione basata sui valori possa crescere attraverso la creatività, la collaborazione e l’azione comunitaria su scala globale.
Il primo evento internazionale avrà luogo il 6 aprile 2026, Giornata Internazionale dello Sport per lo Sviluppo e la Pace, quando scuole e squadre giovanili di tutto il mondo formeranno i propri Fair Play Peace Circles®. 🌿⚽
Unisciti alla Rete Peace Circle®
Il Fair Play Peace Circle® è aperto a tutte le scuole, ai club giovanili e alle comunità del mondo.La partecipazione è gratuita, flessibile e semplice — tutto ciò che serve è un campo, pochi minuti e lo spirito del fair play. ⚽🌿
Registrandoti, entrerai a far parte di una rete globale in crescita di scuole e protagonisti del cambiamento provenienti da tutti i continenti.
🔗 Registrati qui per il Fair Play Peace Circle® 2026
(Riceverai la guida completa e le risorse dopo la registrazione.)
Un movimento globale: incoraggiamo calorosamente le scuole della rete UNESCO ASPnet, le scuole IB e le organizzazioni sportive locali a partecipare. Tuttavia, la partecipazione è aperta a tutti!Puoi creare un Peace Circle® ovunque — su un campo da calcio, in un’aula o in un parco — e diventare parte di questo movimento globale per le persone e per la natura. 🌍💚

Commenti