Gioca per la pace: come il calcio dà vita al fair play con Peace Circle®
- Mika Vanhanen
- 26 set
- Tempo di lettura: 4 min

Fair Play significa rispetto. Peace Circle® lo rende visibile, unendo Cuore, Testa e Mani in equilibrio con le persone e la natura. Sul campo da calcio, la passione diventa pace.
Il calcio è più di un gioco: è il linguaggio mondiale della passione, dell’unità e del rispetto. Per decenni, lo spirito del Fair Play ci ha ricordato che il vero sport è molto più che una vittoria.
Peace Circle® porta questa idea un passo avanti. Sul campo da calcio, il Fair Play diventa visibile attraverso i valori: Cuore ❤️ (compassione, speranza, giustizia), Testa 💡 (conoscenza, saggezza, apprendimento), Mani ✋ (responsabilità, equilibrio, diversità) ed Equilibrio ⚖️ (l’armonia che completa l’insieme). Insieme formano un cerchio vivente, completato dalla natura stessa quando un giovane albero 🌱, portato dal Portatore della Pace, viene innalzato in alto al centro.
In un solo minuto, il campo si trasforma in un Peace Circle®. Giocatori, studenti e tifosi diventano parte della stessa storia: passione e pace crescono fianco a fianco. Perché il calcio?
Portata globale: il calcio è lo sport più giocato e seguito al mondo.
Il campo è già pronto: ogni campo ha un cerchio centrale e una linea di metà campo, il palcoscenico perfetto per Peace Circle®.
Valori condivisi: proprio come il calcio unisce le persone di tutte le nazioni, Peace Circle® unisce le persone alla natura.
Come creare un Fair Play Moment con Peace Circle®
Questa breve cerimonia simbolica può essere svolta prima di una partita, durante l'intervallo o durante un evento scolastico.
Codice di abbigliamento
Cerchio dei Guardiani: camicie bianche → pace e purezza.
Linea del Cuore ❤️: camicie o cappellini rossi → compassione, speranza, giustizia.
Linea della Testa 💡: camicie o cappellini blu → conoscenza, saggezza, apprendimento.
Linea delle Mani ✋: camicie o cappellini verdi → protezione della vita, equilibrio, diversità.
Linea dell’Equilibrio ⚖️: in bianco, rafforza l’armonia.
Portatore della Pace 🌱: in bianco o verde, risalta al centro del Cerchio.
Fase 1 – Il Cerchio dei Guardiani
Per prima cosa, i partecipanti formano il cerchio esterno sulla linea del cerchio centrale.Stanno fermi, tranquilli, con le mani abbassate, in attesa.
Fase 2 – La Linea della Testa (💡) e la Linea dell’Equilibrio (⚖️)
Una fila di partecipanti entra lungo la linea di metà campo:
Per prima cosa, tre rappresentanti della Testa prendono posto al centro.
Dietro di loro si trova il Portatore della Pace 🌱 esattamente al centro.
Dietro il Portatore, tre rappresentanti dell’Equilibrio proseguono sulla linea di metà campo.
Infine, il resto dei partecipanti riempie la linea mediana fino al bordo del cerchio.
Fase 3 – Le Linee del Cuore ❤️ e delle Mani ✋
Contemporaneamente, tre rappresentanti del Cuore e tre rappresentanti delle Mani entrano dai lati opposti e formano le loro brevi file verso il centro.Ora tutte e quattro le linee sono complete: Cuore, Testa, Mani ed Equilibrio, con la Pace al centro.

Fase 4 – Sollevamento dei simboli
Linea del Cuore ❤️
Alza i simboli in alto.
Ruotare lentamente di 360° sul posto con le braccia sollevate.
Quindi abbassa nuovamente i simboli.
Linea della Testa 💡
Quando la Linea del Cuore si abbassa, la Linea della Testa alza i suoi simboli.
Ruotare lentamente di 360° sul posto con le braccia sollevate.
Quindi abbassa nuovamente i simboli.
Linea delle Mani ✋
Quando la Linea della Testa si abbassa, la Linea delle Mani alza i suoi simboli.
Ruotare lentamente di 360° sul posto con le braccia sollevate.
Quindi abbassa nuovamente i simboli.
Tutte le linee insieme
Dopo che ogni linea ha avuto il suo momento, tutte e tre le linee sollevano insieme i loro simboli.
A questo punto, il Cerchio dei Guardiani si prepara per il finale.
Fase 5 – Finale: L’Albero della Pace 🌱
Il Portatore della Pace, che rappresenta la Pace stessa, solleva l’alberello il più in alto possibile al centro.
Contemporaneamente, il Cerchio dei Guardiani alza le mani nel segno della pace ✌️, muovendole lentamente intorno al cerchio.
In questo momento, la Pace sorge nel cuore del Cerchio, abbracciata dalle persone e dalla natura.
Fase 6 – Conclusione
Tutti i simboli sono sollevati, l’albero è più alto e il Cerchio dei Guardiani risplende con il gesto della pace.Il Peace Circle® è completo: i valori al centro, il cerchio protettivo intorno e la natura nel cuore.
⏱️ Durata totale: circa un minuto.
Dimensione della partecipazione
L’effetto migliore si ottiene con un totale di circa 48–53 partecipanti:
circa 35–40 nel Cerchio dei Guardiani (che forma l’anello esterno protettivo)
più 13 all’interno del cerchio:
3 Cuori (❤️)
3 Teste (💡)
3 Mani (✋)
3 Equilibrio (⚖️) → posizionati sulla linea di metà campo, dietro il Portatore della Pace
Portatore della Pace (🌱) al centro esatto
Questa formazione completa garantisce che il simbolo del Peace Circle® sia perfettamente visibile ed equilibrato.
Perché funziona
Corto e potente: perfetto per stadi e scuole.
Linguaggio universale: non servono parole, solo simboli e movimento.
Di grande impatto visivo: visti dall’alto, il cerchio e le quattro linee sono inconfondibili.
Liscio e compatto: funziona meglio con circa 50 partecipanti per una cerimonia di un minuto.
Invito all’azione
Ogni scuola e club sportivo può provarci. Inizia in piccolo: allenati durante una partita scolastica o una partita della comunità. Condividilo sui social media con gli hashtag #PlayForPeace #PeaceCircle.
Quando il calcio dimostra Fair Play in equilibrio con le persone e la natura, diventa più di un gioco: diventa un’eredità.
Commenti